Il Comitato dei Sindaci di Distretto
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 08 Agosto 2018 13:57
Il Comitato dei Sindaci di Distretto, di cui all’art. 3-quater del D.Lgs. 502/92 e s.m.i., è l’organo di partecipazione alla programmazione socio-sanitaria a livello distrettuale.
E’ composto dai Sindaci dei Comuni compresi nell’ambito territoriale del Distretto; le attribuzioni e le modalità di funzionamento sono normate, oltre che dal D.Lgs. 502/92 e s.m.i., dalla L.R. 6.8.2007, n. 18.
In particolare, il Comitato:
esprime parere obbligatorio sulla proposta, formulata dal Direttore di Distretto, relativa al Programma delle Attività Territoriali-Distrettuali;
esprime parere obbligatorio, limitatamente alle attività socio-sanitarie, sull’atto del Direttore Generale con il quale viene approvato il suddetto Programma, coerentemente con le priorità stabilite a livello regionale;
concorre alla verifica del raggiungimento dei risultati di salute definiti dal Programma stesso;
garantisce la diffusione dell’informazione sui settori socio-sanitari e socio-assistenziali e la promozione, a livello di indirizzo politico, delle relative attività in forma integrata e coordinata;
predispone ed approva i Profili e Piani di Salute (PEPS) relativi alla rete dei servizi socio-sanitari.
Ufficio di Coordinamento delle attività Distrettuali UCAD
- Dettagli
- Ultima modifica: Mercoledì, 08 Agosto 2018 13:54
Presso il Distretto è attivato l’Ufficio di Coordinamento delle Attività Distrettuali (UCAD), organo che coadiuva il Direttore di Distretto nell’esercizio delle funzioni di programmazione e gestione, nel rispetto degli indirizzi della Direzione Aziendale, svolgendo funzioni propositive e tecnico-consultive relativamente alle seguenti attività:
- supporto alle competenze assegnate al Direttore di Distretto, in particolare per quanto attiene all’elaborazione della proposta annuale relativa al Programma delle attività Distrettuali;
- coordinamento funzionale, operativo e gestionale di tutte le attività distrettuali, nell’ambito degli indirizzi strategici della direzione aziendale, del programma delle attività distrettuali e del budget attribuito per l’espletamento di tale attività;
- coordinamento tecnico-operativo fra le attività socio-sanitarie di competenza dell’ASL e quelle socio-assistenziali di competenza dei Comuni, svolte nell’ambito territoriale del Distretto;
- supporto al Direttore del Distretto ai fini dell’analisi del fabbisogno di salute della popolazione;
- promozione di strategie operative condivise fra i fattori produttivi territoriali, finalizzate a soddisfare il reale bisogno di salute della popolazione, nell’ambito della programmazione aziendale e del budget assegnato;
- monitoraggio e valutazione delle attività poste in essere nell’ambito del programma delle attività distrettuali nonché dell’attività e dei relativi costi indotti da MMG e PLS;
- individuazione delle modalità di raccordo fra rete produttiva territoriale, servizi socio-assistenziali, MMG e PLS, nonché di procedure e modalità condivise di offerta dei servizi (sportelli unici all’utenza, accordi sulle sedi e sugli orari dei servizi di reciproco rilievo, uso di cartelle socio-sanitarie anche informatizzate, corsi di formazione e aggiornamento anche congiunti, continuità assistenziale);
- sviluppo delle diverse tipologie di attività che vengono implementate dalle azioni integrate tra l’Azienda e la Medicina Convenzionata e che si realizzano anche attraverso l’attivazione delle articolazioni associative dei professionisti (Gruppi di Cure Primarie/AFT) come previste dalle norme.
- L’UCAD, presieduto dal Direttore del Distretto, è composto da:
-
- un rappresentante dei MMG e dei PLS, eletti dai rispettivi colleghi operanti nel Distretto;
- un rappresentante dei Medici Specialisti Ambulatoriali convenzionati, designato dagli Specialisti medesimi operanti nel Distretto;
- un Farmacista titolare o Direttore di Farmacia convenzionata con il S.S.N., designato dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative delle farmacie pubbliche e private operanti nel Distretto.
L’Ufficio è integrato, nelle materie afferenti all’area socio sanitaria, da un rappresentante dell’Ente Gestore del Servizio Socio Assistenziale operante nell’ambito distrettuale.
Conferenza Aziendale di Partecipazione
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 08 Gennaio 2019 14:39
Rapporti con il volontariato
L' ASL di Vercelli ha rinnovato la Conferenza Aziendale di Partecipazione per il triennio 2018/2021 con deliberazione del Direttore Generale n° 1044 del 07/12/2018
La Conferenza di Partecipazione è uno strumento partecipativo, con funzioni consultive e di proposta alla Direzione Aziendale, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 502/1992 e s.m.i. in merito alle forme di partecipazione alle attività di programmazione, controllo e valutazione dei servizi sanitari da parte delle organizzazioni dei cittadini e del volontariato impegnato nella tutela del diritto alla salute.
Il funzionamento e la componente della Conferenza sono regolamentate con apposita procedura aziendale.
Attualmente le Associazioni di Volontariato e i rappresentanti del Terzo Settore ammessi sono:
1) ANFFAS – Associazione di Famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale
Sede: Via C. Colombo, 23 – Vercelli
e-mail: anffasvercelli@virgilio.it
Area di interesse: disabilità
2) ANGSA - Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici
Sede: Corso Palestro 86 - Vercelli
e-mail: servizi@angsanovara.org
Area di interesse: disabilità
3) ANTEAS – Associazione Terza età attiva – Vercelli Onlus
Sede: Via Laviniy, 36 – Vercelli
e-mail: anteas.vercelli@tiscali.it
Area di interesse: assistenza anziani
4) ASSOCIAZIONE DIABETICI PROVINCIA DI VERCELLI "PROF. ARCHERO"
Sede: Via Chisimaio, 22 - Vercelli
E-mail: giuseppinaciarletta@virgilio.it
Area di interesse: diabetici
5) ASSOCIAZIONE DODICIDICEMBRE ONLUS
Sede: Corso Libertà, 72 - Vercelli
E-mail: info@dodicidicembre.org
Area di interesse: assistenza ai soggetti fragili e progetti di supporto
6) ASSOCIAZIONE INSIEME
Sede: Corso Libertà, 300 - Vercelli
E-mail: insieme@virgilio.it
Area di interesse: assistenza ai malati oncologici
7) AVeLC – Associazione Vercellese per la lotta contro il cancro
Sede: Vicolo San Salvatore, 2 – Vercelli
E-mail: anthy1959@libero.it
Area di interesse: pazienti oncologici
8) AVULSS – Associazione per il Volontariato Socio-Sanitario
Sede: Via Feliciano di Gattinara, 10 – Vercelli
E-mail: avulss.vercelli@alice.it
Area di interesse: assistenza al letto degenti ospedalieri e conforto religioso
9) CITTADINANZATTIVA
Sede: c/o Uffici siti all'interno Ospedale – Vercelli
E-mail: tdm@cittadinanzattivapiemonte.org
Area di interesse: tutte
10) GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO PARROCCHIA SAN BERNARDO
Sede: Via Lavini, 40 – Vercelli
E-mail: s.bernardo.vc@gvvpiemonte.org
Area di interesse: integrazione e supporto sociale
12) ONMIC – Opera Nazionale Mutilati Invalidi Civili
Sede: Via W. Manzone, 9 – Vercelli
E-mail: onmic.vercelli@gmail.com
Area di interesse: Assistenza al trasporto malati e anziani, sportello per pratiche invalidità civile, consegna pacchi alle famiglie disagiate, assistenza ai portatori di handicap
13) SIAMO SPECIALI
Sede: Via V. Veneto, 11 – Borgosesia
E-mail: cotroneo.rg@libero.it
Area di interesse: attività sensibilizzazione malattie disabilitanti
14) UICI - Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Sede: Via Viotti, 6 – Vercelli
E-mail: uicvc@uiciechi.it
Area di interesse: Assistenza persone cieche ed ipovedenti
La Segreteria Organizzativa della Conferenza di Partecipazione è affidata in gestione al Settore Comunicazione.
Per informazioni rivolgersi a:
uffcom@aslvc.piemonte.it
tel. 0161/593725 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.30